
Questa è la mia, semplicissima margherita
Questa invece è del mio ragazzo, metà capperi e acciughe, metà prosciutto crudo
Oltre che al procedimento per me sono anche importantissime le marche degli ingredienti che sono:
- 500 gr di farina 0
- un cubetto di lievito (o una bustina di lievito in polvere)
- 2 cucchiaini di zucchero
- acqua
- 2 cucchiai di olio
- sale
Ho provato tantissime marche per la mozzarella e il pomodoro ma le uniche che rendono di più secondo me sono la cirio con un pò di pelati insieme e la santa lucia per quanto riguarda la mozzarella (si accettano suggerimenti per una miglior riuscita del piatto)
25 commenti:
Caspita!
Degna di una pizzeria!
Brava!
Martina
TATA MA TI è VENUTA STUPENDA!!! VERAMENTE!!! ANCHE IO LA FACCIO LIEVITARE TANTISSIMO PERCHè VIENE FRIABILISSIMA ALLA FINE!!! POSSO PRENDERMELA UN PEZZETTINO??? BACIOTTO
Complimentissimi ^_^
La pizza è sempre la pizza!!!!!
stupenda!
davvero meglio che in pizzeria..complimenti!
Baci
Laura
salve dottoressa!!!
congratulazioni !!!
anche se con immenso ritardo...
un bacione!!!
ps
qui sotto c'è una ricetta più buona dell'altra ...
Pamy, io adoro la pizza e la tua è bellissima! perfetta, come quella fatta in pizzeria! buona!!!
E' bellissima.
Scusa non ti passa di lievitazione tutte quelle ore con tutto quel lievito e questo caldo?
Io ci metto metà bustina per 500 gr di farina.
Forse son io che ho un caldo bestia in cucina..
COmunque hai ragione quanto piace anche a me.
@Clamilla: Ciao Martina, grazie mille;)
@Lale: Ciao, te ne offro anche tre bei pezzettononi;) Infatti la faccio lievitare tanto proprio perchè rimanga soffice e friabile;)
@Morettina:Ciao, infatti la pizza è la regina;)
@Dolceesalato: Ciao, infatti la pizza di casa è molto più buon di quella della pizzeria, po se hai il forno a legna non ne parliamo;)
@Panettona: Ciao, grazie mille;)
@Micaela: Ciao, grazie cara;)
@Michela: Ciao, effettivamente con questo caldo era diventata gigante, però era ancora più morbida;) baci
Allora era buonissima!
Anche a me piace bella morbida.
Pensa che ho fatto l'impasto sostituendo parte dell'acqua-leggermente frizzante- con la birra.
Provala se ti piace morbida sentirai che bontà.
ciao
Pamy sono di falcineto ma te lo scrissi sotto i passatelli....Ciao bella! e tu di dove sei?
niente da commentare...su queste righe voglio solo assaggiare le note scritte da una bravissima cuoca come te! alla prossima! by simo
Brava Pamy, questa pizza ha una gran bella faccia! Io che ne sono golosissima a questa non saprei resistere...
Bacioni!
@Michela: Grazie milleper il consiglio ci preoverò;)
@Clamilla:Scusa ancora ma il post non l'ho visto!!cmq Orciano
@simjedi: Grazie cara di tutto;)
@Camomilla: Ciao, credo che alla pizza pochi possono resistere;)
Buona, il sabato la pizza è un must. Un bacione!!!
mmmmmmmm che bella pizza...buona giornata:-)
Annamaria
solo il sabato??!
per me anche ogni gg!!
Bellissima e golosissima Pizza !!! Anche da noi in linea di massima il sabato è rigorosamente di pizza! Baci Laura
Anch'io faccio spesso la pizza in casa, però le faccio fare solo la prima lievitazione. La prossima volta voglio provare come fai tu.
Grazie per il consiglio.
Adoro la pizza.
Ciao
Mara
@Pizzicotto77: Ciao, è vero il sabato la pizza ci vuole;)
@unika: Ciao, grazie mille cara;)
@Mirtilla: Ciao, sai anche io la mangerei tutti i giorni anche a olazione;)
@L'antrodell'alchimista: Ciao, è una tradizione più o meno di tutti;)baci
@Mara: Ciao, e benvenuta, provala pure e poi fammi sapere;) a presto
ciao pamy! ma qta pizza è degna di essere servita in pizzeria! mi sembra di sentirne il profumino fin qua... che acquolina!!! bacione, eli
Ciao Pamy, davvero fantastica la tua pizza!!! Brava!
Buona serata,
Stefano
che buona la pizzaaa! il mio ragazzo ha il forno a legna a casa, prima o poi vado a "scroccare" la cottura a casa sua :D
mamma quanto è buona la pizza!!! io l'adoro! baciotti
@Eli:Ciao, grazie mille per essere passata,un bacitto
Stefano:Ciao Stè grazie mille e buona serata anche a te
@Silvia: Beata te chissà che pizze buone che sfornate;)
@Manu: Ciao, anche io l'adoro;)
Meglio il pomodoro Mutti.
Posta un commento