Nel mio ricettario ho due ricette di piadina ma non sfogliata, e senza strutto ma solo con l'olio, la piadina sfogliata a differenza dell'altra rimane molto più friabile e morbida, ha un unico difettino;) è
grassissima perchè c'è tanto strutto, sinceramente a me piace anche quella senza strutto, ma diciamocelo questa ha una marcia in più!! Questo procedimento me lo ha insegnato il mio amico Federico che se ne intende!Allora gli ingredienti sono:
Per 8 piadine
- 800 gr di farina
- 3 cucchiai di strutto per l'impato strutto per spalmare quanto basta
- sale
- acqua q.b
Per prima cosa ho fatto l'impasto e ho formato una bella palla

Poi lo stesa in una sfoglia non troppo sottile
Ho steso lo strutto su tutta la sfoglia, più ce n'è e più la piadina è friabile e morbida quindi a vostro piacimento
L'ho arrotolata
E l'ho tagliata, ogni rotolino corrisponde ad una piadina quindi non fateli troppo piccoli

Poi ho steso un rotolino e ci ho fatto la piadina, si vedono gli strati
E infine l'ho cotta in una bistecchiera

Ecco fatto e la cena è servita, un po di affettati, formaggi ed erba e si accontenta tutti....per lo meno a casa mia!!!
21 commenti:
ehi ma sei stata davvero bravissima!! noi da pigrone continuiamo a prendere quelle già fatte e poi le farciamo!!!
bacioni
ma i 300gr di strutto da te indicati vanno nell'impasto della piadina o sono quelli da spalmare sopra??grazie
eva
Troppo buona l apiadina. Non l'ho mai fatta, ho letto un sacco di ricette ma ero sempre diffidente. Sicuramente la provero' ma quella senza strutto.
Un bacione!!
Pamy, questa è divina... nella lista della spesa ho già scritto lo strutto!!! voglio provarla anch'io questa piadina! la spiegazione è stata molto chiara e dettagliata!!! :-)
baci
Buonissima la piadina, lo faccio ogni tanto in casa ma non questa sfogliata. Lo proverò !
Tanti saluti!
Anch'io amo fare le piadine. Non ho mai provate a sfogliarle. Proverò :)
ma è fantastica questa piadina...la proverò:-)
Annamaria
sfogliata non l'ho mai fatta....da provare...ci metterei l'olio però!
Brava... imparerò a farla , la fai sembrare cosi semplice , grazie!
ma sai che ci pensavo stanotte alla piada sfogliata! allora userò la tua ricetta!
:-*
@ Eva85: Ciao, sai grazie al tuo commento mi sono accorta del mio errore, i tre cucchiai sono nell'impasto poi serve dello strutto da spalmare nella sfoglia io non l'ho pesato, ho fatto a occhio, quando la sfoglia è tutta una bene la si arrotola!! ciao
wow...sei stata bravissima nella spiegazione...ci proverò!
Grazie della spiegazione, sembra davvero facile.
Un abbraccio,
Stefano
bravissima!!!
adesso voglio provare anche la tua,che ad occhio sembra piu'sottile della mia ;)
Io sono una patita di piadina, ma nella versione sfogliata credo di non averla mai mangiata! Il procedimento è molto interessante e sembra anche abbastanza semplice... proverò!
Bacioni e buon fine settimana!
troppo interessante questa ricetta ,,,la passo a mia mamma che la cercava!
ciao vale
Complimentissimi, credo sia lo stesso procedimento che si usa per le sfogliatelle napoletane ma quelle vanno tirate moooooolto sottili!
ciao sei di Orciano?
Pamela sei l'amica di scuola di Adriano mio figlio...piccolo il mondo
Bel blog e brava cuoca, non avrei pensato!
Brava!
Io quando vado a Pesaro la mangio esclusivamente con rucola e stracchino!!! mamma mia che fame che mi hai fatto venire!!!baci
E' come la faccio io!!!
e mia suocera che è delle parti Urbino la fa con le uova e le chiama crostoli sempre con questo metodo dello sfogliare!!
Ne mangerei volentieri una...ma che dico, anche due!! Bravissima, chissà che un giorno non impari anch'io a farmela da sola :)
Bacioni.
Posta un commento